Conferenza 24 gennaio 2025 – San Francesco Antonio Fasani: il Santo di Lucera

Conferenza 24 gennaio 2025 – San Francesco Antonio Fasani: il Santo di Lucera

San Francesco Antonio Fasani: il Santo di Lucera

(Stefano Colelli, 11-02-2025)

Il 24 gennaio 2025 si è tenuta la conferenza su San Francesco Antonio Fasani, organizzato dall’UniTRE presso l’Auditorium di Via Aldo Moro di Lucera, condotta dal dott. Giuseppe Lembo, presidente dell’Università delle Tre Età – Sezione di Lucera.

Dopo i saluti di S.E. Mons. Giuseppe Giuliano, Vescovo di Lucera-Troia, si sono susseguiti i relatori fr. Andrei Ficău, guardiano del Convento “San Francesco” e rettore del Santuario “San Francesco Antonio Fasani”, e don Gaetano Schiraldi, responsabile dell’Archivio Storico Diocesano sezione di Troia, parroco della Parrocchia “S. Maria Assunta” in Pietra Montercorvino.

Fr. Andrei Ficău ha evidenziato l’affinità tra il p. Maestro e Francesco d’Assisi. Ha ricordato che il Fasani, sulle orme dell’Assisiate, ha vissuto con uno stile di minorità, di obbedienza, di povertà, di vita ascetica, con devozione alla Beata Vergine Maria e particolare impegno nella diffusione al culto dell’Immacolata, nel pieno solco della tradizione teologica-mariologica francescana.

Don Gaetano Schiraldi ha esordito con l’affermazione che per il Fasani non si può parlare tipicamente di “opera sociale” com’è intesa oggi, frutto della dottrina sociale della Chiesa, che nasce con l’Enciclica sociale Rerum Novarum di Leone XIII (1891). Successivamente ha accennato al contesto storico-sociale della città di Lucera negli inizi del ‘700, con l’approfondimento su alcuni episodi tratti dalla Lucerina… P. Francisci Antonii Fasani, Positio Introductionis Causæ (1832): la predicazione, le opere a favore dele classi più indigenti, la mediazione verso le famiglie nobili della città, l’assistenza ai detenuti nelle carceri della Regia Udienza della Capitanata e del Molise (attuale Palazzo De Peppo), angolo P.zza Salandra e Via Gramsci. Non è mancato l’accenno alla predicazione del p. Maestro, contestualizzata alla teologia e mariologia del suo tempo.

La conferenza si è conclusa con la presentazione del dipinto del maestro Gino Valeno, commissionato dall’UniTRE di Lucera e donato al Santuario “San Francesco Antonio Fasani”, raffigurante il p. Maestro ai piedi dell’Immacolata, sullo sfondo la chiesa “San Francesco”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *