Appuntamenti di MARZO 2025

Appuntamenti di MARZO 2025

 

MARZO 2025 – Appuntamenti

 

  • 5 – Mercoledì delle ceneri (giorno di penitenza, digiuno e astinenza): inizio del Tempo di Quaresima – Basilica “San Francesco” – Santuario “San Francesco Antonio Fasani” – Sante Messe e imposizione delle ceneri: ore 8.00 – 18.30 – 20.30

 

  • 6 – giovedì, ore 9.00 – Casa natale del p. Maestro (Via Torretta): Santa Messa mensile, in ricordo del giorno di nascita di San Francesco Antonio Fasani (6 agosto)

 

  • 7 – venerdì, ore 18.00 – Basilica “San Francesco” – Santuario “San Francesco Antonio Fasani”: Adorazione Eucaristica al Sacro Cuore di Gesù – ore 18.30 Santa Messa – ore 19:15 Via Crucis “Piango la passione del mio Signore, con testi di San Francesco d’Assisi, animata dall’Ordine Francescano Secolare

 

  • 8 – sabato, ore 17.00  – Basilica “San Francesco” – Santuario “San Francesco Antonio Fasani”: Giubileo degli artisti – Liturgia di preghiera

 

  • 9 – 1^ Domenica di Quaresima, dopo la S. Messa (ore 18.30) – Basilica “San Francesco” – Santuario “San Francesco Antonio Fasani”: Via Crucis “Per le donne crocifisse di ieri e di oggi”, liturgia di preghiera per le donne che soffrono in tutto il mondo
  • ore 9.00 – Ordine Francescano Secolare, La speranza non delude, Ritiro Regionale ad Apricena, Casa “Matteo Salvatore” – Relatore S. E. Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo di San Severo

 

  • ogni Mercoledì di Quaresima, dopo la S. Messa (ore 18.30) – Basilica “San Francesco” – Santuario “San Francesco Antonio Fasani”: antica Liturgia francescana della Corda Pia: Memoria della Passione di Cristo e delle Stimmate di Francesco d’Assisi – L‘espressione latina significa “i cuori devoti” ed è tratta dalle prime due parole dell’Inno di apertura: “Corda pia inflammatur, dum Francisci celebrantur, stigmatum insigna” (canti, letture, salmi e preghiere guidano la meditazione del mistero della passione e morte di Cristo, accostato dalla compassione della Vergine Addolorata e alla passione vissuta da Francesco d’Assisi nell’impressione delle stimmate sul Monte del La Verna).

 

  • ogni Venerdì e Domenica di Quaresima, dopo la S. Messa (ore 18.30) – Basilica “San Francesco” – Santuario “San Francesco Antonio Fasani”: Via Crucis

 

  • 19 – mercoledì, San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria  (solennità) – Patrono dell’Ordine serafico (Minori, Minori Conventuali, Minori Cappuccini), dichiarato dal pontefice Benedetto XIV il 6 settembre 1741, su richiesta del Capitolo generale dei Frati Minori Conventuali tenutosi a Roma (Bullarium Sacri Conventus Asisisiensis 528)

 

  • 25 – martedì, Annunciazione del Signore (solennità) – Giubileo dei carcerati – Nella città di Nazareth l’Angelo del Signore diede l’annuncio a Maria: «Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo», e Maria rispondendo disse: «Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola». «O Maria, degnissima Vergine di Nazarena, oggi è quel giorno sì lieto in cui, con stupor d’ogni mente, si ammira quel tanto mai veduto prodigio, né in altra donna da vedersi: fecondità di prole e talamo virginale: Verginità sacrata e Maternità di un Dio! Maria mia, causa nostrae letitiae, ci rallegriamo con te della tua quasi infinità dignità, o gran Regina» (Supplica di SAN FRANCESCO ANTONIO FASANI, Sacra Novena per l’Annunciazione di Maria Vergine, in Le 7 Novene Mariane, a cura di Francesco Costa, con studi di Pietro Damiano Fehlner e Francesco Uricchio, Padova, Edizione Messaggero, 1986, p. 108)

 

 

Memorie e Feste Liturgiche Francescane

  • 2 – domenica, Santa Agnese di Praga, vergine del II Ord. – Agnese, figlia di Ottocar, re di Boemia, nacque a Praga verso l’anno 1205. All’età di ventun anni entrò tra le povere Clarisse, in un monastero da lei fondato e di cui divenne Abbadessa per molti anni. Godette della fraterna amicizia di santa Chiara, dalla quale ebbe alcune importanti lettere sulla perfezione serafica. Morì a Praga, nel suo monastero, verso il 1281 (dalla Liturgia delle Ore, Ed. Francescane, vol. III).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *